 |
|
(ottobre 2016)
a cura di Nicola G.
De Toma, Vincenzo F. Scala, Vinicio Ruggiero
A - B
- C - D
- E - F
- G - H
- I - L
- M - N
- O - P
- Q - R
- S - T
- U - V
- W - Z
|
Z
Zaino
Lo zaino è un po’ la nostra casa durante l’escursione.
La buona riuscita di una escursione dipende spesso anche da quello
che si mette nello zaino.
Quando si parte il dilemma più grosso è cosa metterci
dentro. Sicuramente un posto per la cartina e la bussola ci deve
essere, meglio se a portata di mano. Poi vanno messi i capi di
vestiario, la giacca a vento, ed un pile. Altre cose utili da
avere dietro durante un’escursione sono: una mantella da
usare in caso di pioggia, un cappello di lana ed un paio di guanti
fini. Altre cose utili sono: un kit per il pronto soccorso, una
piccola pila, meglio se di tipo frontale, un coltellino multiuso
e un piccolo binocolo. Nello zaino dovrebbe trovare posto anche
una piccola busta dove tenere degli spezzoni di cordicella. Altra
cosa da non scordare di mettere nello zaino sono i viveri e la
bottiglia dell’acqua
In caso di una escursione particolarmente lunga, nella stagione
calda o quando si suda molto, è bene sciogliere nell’acqua
delle bustine di sali minerali. |
 |
Per conservare il cibo è bene introdurlo in un contenitore
di plastica a chiusura ermetica. Meglio,comunque, avere uno o
due panini piccoli da lasciare per la sosta pranzo, e portarsi
dietro delle tavolette energetiche che sono facilmente digeribili
e si possono mangiare in qualsiasi momento.
Lo zaino deve essere portato nella maniera più corretta
possibile per evitare il sovraffaticamento dei muscoli della spina
dorsale e della schiena, ed evitare impedimenti o limitazioni
alla respirazione. La posizione migliore risulta quella in cui
il carico appoggia sui fianchi e, per mantenere la stabilità,
sulle spalle. E’ importante che lo zaino si adatti bene
alla schiena del portatore. Si trovano infatti in commercio, per
alcune marche, zaini con più misure di dorso. Gli zaini
a lunghezza fissa offrono vantaggi di stabilità, resistenza
ed aderenza, mentre quelli regolabili consentono una totale regolazione
al corpo dell'escursionista. Provare sempre lo zaino: dopo averlo
fatto riempire dal rivenditore, bisogna allentare le cinghie e
stringere la cintura ventrale abbassandosi leggermente in avanti
in modo da posizionare il peso al centro della schiena. Gli zaini
con capienza superiore a 40 litri hanno di norma anche una cinghia
di regolazione pettorale che ne aumenta la stabilità quando
lo zaino è pieno. Bisogna regolare le cinghie e stringere
gli spallacci quanto basta per equilibrare il carico e tenere
il peso sui fianchi. Si regolano poi le cinghiette superiori per
portare il carico il più possibile vicino al collo.
SCHEMA: COSA METTERE NELLO ZAINO - PERIODO ESTIVO
mezza giornata |
una giornata |
più giorni (ogni giorno) |
- maglietta di ricambio
- occhiali
- crema solare
- cappellino
- acqua 1 lt
- spolverino
- fazzoletti di carta
- soldi
- macchina fotografica
- cannocchiale
- piccolo pronto soccorso |
- maglietta di ricambio
- occhiali
- crema solare
- cappellino
- acqua 1,5 lt
- spolverino
- fazzoletti di carta
- soldi
- macchina fotografica
- cannocchiale
- piccolo pronto soccorso
- pranzo
- terapia |
- maglietta di ricambio
- occhiali
- crema solare
- cappellino
- acqua 1,5 lt
- spolverino
- fazzoletti di carta
- soldi
- tessera SAT/CAI
- macchina fotografica
- cannocchiale
- piccolo pronto soccorso
- pranzo
- terapia
- canottiere/mutande/calzini
- dentifricio
- spazzolino
- sapone
- asciugamani
- pila
- maglia pile
- ciabatte
|
PERIODO INVERNALE
mezza giornata |
una giornata |
più giorni (ogni giorno) |
- maglietta di ricambio
- occhiali
- berretto
- guanti
- termos 1 lt
- fazzoletti di carta
- soldi
- tessera SAT/CAI
- macchina fotografica
- cannocchiale
- giacca a vento e mantella
- piccolo pronto soccorso
|
- maglietta di ricambio
- occhiali
- berretto
- guanti
- termos 1 lt
- fazzoletti di carta
- soldi
- tessera SAT/CAI
- macchina fotografica
- cannocchiale
- giacca a vento e mantella
- piccolo pronto soccorso
- pranzo
- terapia
|
- maglietta diricambio
- occhiali
- berretto
- guanti
- termos 1 lt
- fazzoletti di carta
- soldi
- tessera SAT/CAI
- macchina fotografica
- cannocchiale
- giacca a vento e mantella
- piccolo pronto soccorso
- pranzo
- terapia
- canottiera/mutande
- calzini
- roba di ricambio
- dentifricio
- spazzolino
- sapone
- asciugamano
- pila
- maglia pile
- ciabatte
|
|
|
 |
|
 |